ABILITANDO è partner di Vignale in Danza 2022
La cultura è un bene comune e l’accesso alla cultura in tutte le sue forme va garantito come diritto fondamentale: la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità sancisce, all’articolo 30, che si tratta di un diritto umano da riconoscere e tutelare e afferma che si debbano adottare tutte le misure adeguate a garantire che le persone con disabilità abbiano “enjoy access to” cioè godere dell’accesso a prodotti, spettacoli teatrali e altre attività culturali.
Vignale in Danza 2022 – grazie alla collaborazione tra Abilitando Onlus, Fondazione Piemonte dal Vivo, Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica RAI e LISten APS e il sostegno di Sella Personal Credit – coglie la sfida di poter rendere tutto il festival accessibile ad ogni forma di disabilità eliminando ogni barriera architettonica esistente e rendendo accessibili alcuni spettacoli alle persone con disabilità sensoriali.
Gli interventi previsti sono:
Sono stati individuati due spettacoli per la sperimentazione di soluzioni per l’accessibilità che dialogassero con la stessa performance artistica. La resa accessibile di questi spettacoli è a cura di LISten APS.
In queste due serate lo staff dell’associazione sarà a disposizione per l’eventuale accompagnamento alle persone cieche e ipovedenti e per l’accoglienza in LIS delle persone sorde.
Venerdì 1 luglio 2022 ore 19:00, Confraternita dell’arte – VIGNALE MONFERRATO (AL)
Memoria Ecoica è un progetto di arti performative ed elaborazioni drammaturgiche uditive e visive. L’opera sarà presentata a un pubblico ridotto. All’ingresso il pubblico riceverà un auricolare wifi individuale che verrà utilizzato per ascoltare i suoni dal vivo creati dai danzatori. I suoni, prodotti naturalmente dai danzatori nel corso delle partiture coreografiche, saranno ripresi e calibrati dal sound designer Vincenzo Scorza, il suo compito sarà quello di rimettere a posto e ricostruire un ambiente uditivo predisposto per il pubblico, culminante in una creazione di partiture drammaturgiche come prodotto dai danzatori stessi.
Domenica 10 luglio ore 21.30, Piazza del Popolo – VIGNALE MONFERRATO (AL)
Cosa accade se uno spettacolo di danza, anziché come oggetto di linguaggio, viene costruito quale esperienza? Quante volte, nell’assistere ad uno spettacolo di danza, avremmo voluto poter intervenire? Quante volte la noia, spesso determinata dalla perdita di senso, ci spingerebbe ad abbandonare la sala, o almeno ad esprimere il nostro dissenso? E quante volte nel vedere movimento, avremmo voglia di danzare, per “sentire” ciò che viene proposto?
Domenica 31 ottobre ore 21.00, Palestra comunale – VIGNALE MONFERRATO (AL)
La rivisitazione dei grandi classici del balletto classico è quello che ha reso il coreografo svedese Mats Ek famoso in tutto il mondo decretandone la genialità e la creatività.
Grazie alla sua grande generosità Pompea Santoro, fedele danzatrice e assistente, decide di portare in scena alcuni estratti del secondo atto della sua Giselle presentata per la prima volta nel 1982, rivelandosi in tutta la sua grandiosità un successo mondiale.
La protagonista è una fanciulla di paese, incapace di controllare gli istinti e le emozioni, così vive senza pudori e senza riserve. Il 2° atto non è ambientato in un bosco incantato, come la Giselle ottocentesca, ma in un ospedale psichiatrico, non ci sono le vendicative Willi in tutù bianco, ma donne in camici bianchi e le anime delle Willi diventano donne ferite.
Il coreografo ha voluto sottolineare non solo la storia di Giselle ma anche quella di donne che, come lei, sono state ferite profondamente da persone amate o da esperienze vissute.
● Qr code posizionato in prossimità dell’ingresso su cui sarà scaricare il video di presentazione di Vignale in danza in LIS e sottotitolato ITA;
● Video di presentazione dello spettacolo in LIS;
● Qr code con Audio introduzione dello spettacolo disponibile in loco;
● Incontro con l’artista prima dello spettacolo con interprete LIS
● Scheda di presentazione a caratteri ingranditi
● Scheda di presentazione in linguaggio facile da leggere
● Personale a disposizione per effettuare servizio di
accompagnamento
● Cuffie per audio introduzione
La collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo consentirà l’ingresso agli spettacoli con riduzione del prezzo del biglietto alle persone in possesso della “Disability Card” e alle persone con disabilità iscritte alle associazioni convenzionate (UICI, ENS, AIAS, Associazione Il sole Dentro, Centro Down Alessandria, LISten APS)
Per poter richiedere la prenotazione di uno o più biglietti ridotti sarà sufficiente inviare una mail a info@vignaleindanza.com. I biglietti potranno poi essere acquistati e ritirati in loco.
Costo dei biglietti ridotti:
6,50 € per gli spettacoli “Memoria Ecoica” e “Viva la mamma”
9,50 € per gli altri spettacoli
Il costo indicato è comprensivo di diritti di prevendita e di commissioni d’acquisto.
Per eventuali dubbi e maggiori informazioni, è disponibile anche un contatto telefonico per videochiamate in LIS: Jessica – 3481262983
26 e 27 agosto 2022 – Vignale Monferrato
In collaborazione con Anna Albertarelli (coreografa e danzatrice) e Roberto Penzo (psicomotricista e psicologo) verrà organizzato “Corpo Poetico (R) Ricerca per gli altri movimenti”, un percorso di formazione per l’integrazione artistico-sociale rivolto a insegnanti di danza e persone con disabilità.
Il workshop è gratuito e a numero chiuso.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: info@vignaleindanza.com
Per richiedere la mediazione LIS, è necessario specificarlo al momento dell’iscrizione.